Skip to content
Search for:
Centro Nutrizione del Dietologo Flavio Carrozzo
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Intolleranze e allergie alimentari
    • Fisioterapia
    • Osteopatia
    • Nutrizione
    • Fitness
    • Trattamento estetico per cellulite
  • Nutrizione
    • ALIMENTI
    • intolleranze alimentari
    • VITAMINE LIPOSOLUBILI
    • Vitamine Idrosolubili
  • Blog
  • Dove siamo
  • Contatti
Search for:
Prenota una Visita
Centro Nutrizione Dietologo Carrozzo
|
Nutrizione

Categoria: Nutrizione

Vitamina B6

Vitamina B6: gruppo di vitameri, derivati della 3-idrossi-5-idrossimeti-2-metil piridina Gruppo di vitameri relativamnete labili chimicamente, all’aumentare del pH. Composti possono essere anche sensibili alla luce. Tutti i derivati posseggono attività vitaminica. Sorgenti alimentari: Contenuto in vitamina B6 di alcuni alimenti molto diffusi (mg.kg-1) Presente negli alimenti di origine animale, anche in forma fosforilata. Presente nei…

Vitamine Idrosolubili
Continua a Leggere

Niacina

Attività niacinica è posseduta da più composti (vitameri) Acido nicotinico Nicotinammide Nicotinammide riboside Triptofano Per questo ci si esprime in niacina-equivalenti. La conversione del triptofano a niacina è considerata 1:60 Molecole idrosolubili contenenti l’anello piridinico. Animali e piante possono sintetizzare Niacina da alcuni precursori tra cui l’amminoacido Triptofano, la cui presenza negli alimenti, garantisce protezione…

Vitamine Idrosolubili
Continua a Leggere

Cobalamina

Cobalamina, Vitamina B12 Sorgenti alimentari: Alimenti di origine animale (i prodotti di origine bovina ne sono ricchi). Sono presenti in piccole quantità anche nei legumi, perché contengono microrganismi, sono assenti negli alimenti di origine vegetale La Vit. B12 è contenuta negli alimenti di origine animale,  è necessaria in piccole quantità, è una molecola idrosolubile, combatte…

Vitamine Idrosolubili
Continua a Leggere

DIABETE DI TIPO II TRATTAMENTO PERSONALIZZATO

INTRODUZIONE Il diabete è una patologia che negli ultimi anni è caratterizzata da una grande diffusione, soprattutto nei paesi industrializzati ad alto tenore economico. La diffusione della malattia, il suo così intenso affermarsi, induce a livelli di attenzione non indifferenti. Saranno più avanti descritte le forme di diabete, ma in questo lavoro si andranno ad…

Nutrizione
Continua a Leggere

Riboflavina

È contenuta nel latte (20-30% nei paesi occidentali), formaggio, uova, fegato, carne, lievito, bisogno giornaliero 1.5 mg/gg Chiamata anche vit. B2 isolata dal lievito giallo, (latino: flavus). Va a formare i coenzimi flavinici: Flavina adenina dinucleotide (FAD) Flavin mononucleotide (FMN)   Riboflavina Caratteristiche La riboflavina è poco solubile in acqua a pH neutro. Solubile a…

Vitamine Idrosolubili
Continua a Leggere

Tiamina vit. B1

La tiamina ebbe diversi nomi: Vitamina B1, aneurina, vitamina F. è un coenzima e la parte prostetica, cioè non costituita da aminoacidi, è detta tiamina pirofosfato o TPP. Il quantitativo giornaliero ottimale, si aggira intorno all’ 1 mg/giorno Preparati farmaceutici La vit B1 nei farmaci la ritroviamo sotto forma di Tiamina Cloruro e la Tiamina…

Vitamine Idrosolubili
Continua a Leggere

NITRATI

    NO3-, presenti in alcune specie vegetali, ad esempio gli spinaci, che ne contengono una quantità elevata, che accumulano dall’ambiente, dal terreno, dai fertilizzanti e inoltre possono essere presenti nelle acque, soprattutto quelle di pozzo, in seguito a lisciviazione dei campi. Lo ione nitrato ha effetto sulla metamioglobina. Al livello della bocca, lo ione…

Nutrizione
Continua a Leggere

FLAVONOIDI

    I flavonoidi sono dei composti di natura fenolica, largamente presenti in natura. Si parla di 4500 molecole diverse. Generalmente sono suddivise in base alla loro struttura: • Flavonoidi propriamente detti. • Cantoni. • Auroni. • Antocianidine. Possono svolgere diverse funzioni in natura: • Antiossidanti nei confronti dei ROS (specie reattive dell’ossigeno) • fotorecettori…

Nutrizione
Continua a Leggere

ANTOCIANI

  ANTOCIANI Anch’essi fanno parte dei flavonoidi. Il nome deriva dal greco Antos = fiore e Kianos = azzurro, fu coniato da Marquat nel 1835 e il suo studio inizio con il fiordaliso, che ha proprio questa caratteristica (fiore azzurro). Sono pigmenti largamente diffusi in natura, che si possono ritrovare nelle piante, nelle foglie, nella…

Nutrizione
Continua a Leggere

CEREALI E DERIVATI

  Son il frumento, riso, mais, orzo, segale, avena. I nutrienti sono distribuiti in maniera uniforme nella cariosside, quindi dei cereali sottoposti a macinazione o frammentazione, si ottengono prodotti diversi a seconda dell’estrazione. Il riso, l’orzo e l’avena, chiamati cereali vestiti, per l’estrema aderenza della Glume alla Cariosside, richiedono il trattamento di allontanamento, dello strato…

ALIMENTI
Continua a Leggere

Navigazione articoli

1 2 3
Centro Nutrizione del Dietologo Flavio Carrozzo
Studio specializzato in
Nutrizione, Osteopatia, Fisioterapia
Riceve a: GALATINA, COPERTINO, MAGLIE, SURBO
  • Facebook
  • Instagram
Competenze
  • Chi Siamo
  • Nutrizione
  • Fisioterapia
  • Osteopatia
  • Fitness
Servizi
  • Allergie e Intolleranze Alimentari
  • Fisioterapia
  • Osteopatia
  • Nutrizione
  • Fitness
  • Cavitazione medica per cellulite
Contatti
  • Via Toscana, 37 - 73013 Galatina (LE)
  • Tel.: 0836 307463 Cell.: 338 495 8753
  • Email: flavio.carrozzo@libero.it
  • Aperti: Lun - Ven: 8:30-12:30/14:30-19:00
Centro Nutrizione del Dietologo Flavio Carrozzo © 2023.

Realizzato da: Carlo Bello